Per poter circolare con un ciclomotore il conducente deve portare con sè:
• Certificato di idoneità alla guida di un ciclomotore e documento di identità in corso di validità oppure patente di guida in corso di validità; a tal proposito è importante sapere che chi è in possesso di patente di guida non può conseguire il patentino mentre il titolare del patentino dovrà restituirlo agli uffici del ddt nel caso di conseguimento di patente di guida;
• Certificato di assicurazione.
Inoltre:
Per i ciclomotori già in circolazione alla data del 14 luglio 2006
• Certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione e costruttivi rilasciato dalla direzione generale della MCTC;
• Contrassegno di identificazione (cd. targhetta).
Per i ciclomotori immessi in circolazione dopo il 14 luglio 2006
• Certificato di circolazione contenente i dati di identificazione e costruttivi del veicolo, nonché della targa e dell’intestatario rilasciato dai Dipartimento dei Trasporti Terrestri, ovvero da uno dei soggetti abilitati dal Ministero dei Trasporti;
• Targa consistente in un codice alfanumerico assegnato all’intestatario maggiorenne dalla Direzione Generale della Motorizzazione. La targa è legata alla persona ed abbinabile ad un solo ciclomotore e deve essere trattenuta dal titolare in caso di alienazione del mezzo. Il possessore della targa deve richiederne l’aggiornamento in MCTC in caso di mutata residenza. Per il proprietario di un ciclomotore già in circolazione alla data del 14 luglio 2006 è prevista la possibilità di richiedere il rilascio di una nuova targa e di un nuovo certificato di circolazione. Tale facoltà risulta molto importante per i proprietari di ciclomotori omologati per il trasporto di un passeggero, che con la vecchia targhetta non possono trasportare nessuno.
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Copyright © 2020 — Accademia Italia di AIFA srl unipersonale - P. IVA: 03587730270 - REA: 321340 - Privacy Policy